Ricerca libera
22-06-2020
Autismo: Un incontro possibile
Dopo molto tempo da quell′evento, riporto uno scritto che avevo steso in occasione dell′incontro con famiglie di bambini con autismo organizzato dall′Associazione "Portami per mano" di Milano (www.portamipermano.it) e tenutosi a Milano il 19 maggio 2018 presso la Biblioteca Vigentina di Porta Vigentina, organizzato . L′incontro, dal titolo "Un incontro possibile con i bambini autistici. Dialoghi in continua costruzione", ebbe realmente la forma di un dialogo con le persone presenti e vide coinvolte anche le colleghe psicologhe psicoterapeute B. Bertoli e P. Truglia dell′Associazione A.p_re (www.psicoanalisiapre.it). L′autismo è un problema del neurosviluppo, una condizione dell′esistenza che ha origini neurobiologiche. Pur avendo caratteristiche comuni, non esiste un bambino uguale a un altro. Molte teorie cercano di spiegare aspetti diversi dell′autismo, ma nessuna risulta esaustiva. La diagnosi irrompe drammaticamente nelle famiglia travolgendo speranze, rappresentazioni sul futuro e su sè come genitori. Le peculiarità, le difficoltà e le preoccupazioni che la famiglia incontra nella relazione con il figlio e nella vita quotidiana sono molte. Le stranezze dei comportamenti, l′imprevedibilità e l′incomprensione delle risposte del bambino con autismo generano uno stato di stress continuativo e spingono spesso la famiglia a isolarsi, smettendo in tal modo di nutrirsi e ricaricarsi attraverso i contatti con gli amici e le attività esterne. Le emozioni sperimentate nel rapporto con il figlio (o con il bambino/ragazzo nel caso dei docenti o degli educatori) sono intense, travolgenti e circolano spesso senza possibilità di venire comprese, comunicate, elaborate. Ciò si immette nel rapporto tra partner, o con gli altri figli, i nonni, gli amici (o nei rapporti interni alle équipe o ai tem dei docenti) creando stati di tensione, conflitti, crisi. Il modo di abitare il mondo, conoscerlo, rappresentarlo, di rapportarsi con gli altri, di comunicare e di apprendere della persona con autismo presenta peculiarità che sfidano la nostra conoscenza, intelligenza e le nostre emozioni. Per non essere consumati e travolti dal dolore e dalla fatica della vita quotidiana, è utile conoscere le specificità del funzionamento della persona con autismo nella sua relazione con il mondo e ritagliarsi spazi per rigenerarsi e confrontarsi.